Note nel bosco

Note nel bosco, musica e natura dal mondo classico al cinema, un concerto del Quintetto Accademia tenuto nella suggestiva location del bosco di Patrignone. Si tratta dell#8217;evento conclusivo dell#8217;estate 2020 che si è svolto il pomeriggio di sabato 19 settembre nella foresta che sovrasta le valli del Velino, dell#8217;Aterno e del Tronto, in prossimità del confine tra Abruzzo e Lazio. Un evento organizzato dopo le manifestazioni di ripulitura dei vecchi sentieri nell#8217;alta valle dell#8217;Aterno e voluto dalle associazioni del territorio con la collaborazione del Comune di Montereale (AQ). Musica classica con archi e fiati del Quintetto Accademia che ha visto una consistente partecipazione di pubblico, sicuramente oltre ogni aspettativa!

Il servizio di LAQTV Abruzzo

Nuovo sito Va#8217; Sentiero

On line il nuovo sito

vasentiero.org

Una guida digitale graturita del Sentiero Italia!

Un grande strumento per esplorare le montagne italiane consapevolmente a cominciare dalle prime 179 tappe del Sentiero Italia. Gratuito, a disposizione di tutti

nbsp;

Webinar del 26 aprile 2020

In occasione degli eventi virtuali raccolti dal MiBACT nella pagina #LACULTURANONSIFERMA, il Festival Valli e Montagne Appennino centrale domenica 26 aprile ha presentato l’evento in remoto “Per un miglior futuro sui cammini e i sentieri dell’Appennino centrale”. Un tour virtuale attraverso l’Appennino centrale dove si incontrano musei, monumenti, siti archeologici, storia, cultura, natura, biodiversità e paesaggi. Queste meraviglie sono state illustrate per dare un assaggio della straordinaria vetrina virtuale dei capitali naturali e culturali del nostro territorio lungo il Sentiero Europeo E1 e nelle sue vicinanze, dalla Marsica alle valli del Velino e dell’Aterno.

RELATORI E DOCUMENTAZIONE

La dinastia dei Flavi

Nell’ambito delle iniziative virtuali raccolte dal MiBACT nella pagina #LACULTURANONSIFERMA, sabato 23 maggio alle 18,00 il Festival Valli e Montagne Appennino centrale propone l’evento da remoto “La valle del Velino e la dinastia dei Flavi”.

Una conferenza visualizzabile con la piattaforma Zoom che ci porterà dalla bassa all#8217;alta Valle del Velino alla riscoperta delle straordinarie testimonianze lasciate dagli imperatori sabini della dinastia dei Flavi, Vespasiano e Tito. Il convegno, al quale parteciperanno studiosi italiani e stranieri, affronterà questioni di rilevante interesse su alcuni siti archeologici posti tra l’antica Cutilia e Cittareale: un piccolo viaggio nei luoghi in cui nacque, visse e morì l’imperatore Vespasiano.

#LACULTURANONSIFERMA

#LaCulturaNonSiFerma

Il Festival Valli e Montagne Appennino centrale, quest’anno alla sua quinta edizione, nell#8217;ambito degli eventi e delle iniziative virtuali raccolte dal MiBACT nella pagina #LACULTURANONSIFERMA propone per domenica 26 aprile l#8217;evento in remoto “Per un miglior futuro sui cammini e i sentieri dell’Appennino centrale”. Un appuntamento che sarà visualizzabile con la piattaforma Zoom a partire dalle 11,00 durante il quale i partecipanti saranno invitati dai relatori a vedere la ricca documentazione digitale raccolta su questo sito.

Nel corso degli ultimi anni si è andata consolidando la rete sentieristica virtuale del nostro Festival, il cui sito, realizzato con il contributo del volontariato oltre a quello di istituzioni culturali ed educative di diversi settori, fornisce oggi un servizio completo a coloro che sono interessati a conoscere e a scoprire i cammini e i sentieri dell’Appennino con la speranza di tornare presto a percorrerli e a riviverli.

#IORESTOACASA

#LACULTURANONSIFERMA

#LEMONTAGNESANNOASPETTARE