Valli e Montagne Appennino Centrale

Storia Presente Futuro

Valli e Montagne Appennino Centrale

Valli e Montagne Appennino Centrale
Valli e Montagne Appennino Centrale
STORIA PRESENTE FUTURO
Valli e Montagne Appennino Centrale
Valli e Montagne Appennino Centrale
STORIA PRESENTE FUTURO
Valli e Montagne Appennino Centrale
Valli e Montagne Appennino Centrale
STORIA PRESENTE FUTURO

Il Festival

Fin dalla sua prima edizione tenuta tra le valli del Salto e del Turano nel 2015, il Festival Valli e Montagne Appennino centrale si è avvalso della partecipazione di numerose associazioni di volontariato e di...
ENTRA
"Il Festival"

Eventi

Gli eventi del Festival Valli e Montagne Appennino centrale organizzati nel corso dell’anno dalle associazioni dei centri e dei piccoli borghi del territorio compreso tra il sud dell’Umbria, le Marche, il Lazio, e l’Abruzzo…
ENTRA
"Eventi"

Itinerari

Cosa è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza? Per definizione è un percorso di lunghezza superiore a 50 km. Questo portale presenta alcuni sentieri e cammini che attraversano l’Appennino centrale partendo dal nord dell’Umbria al...
ENTRA
"Itinerari"

IN EVIDENZA

test

[osm_map_v3 map_center="autolat,autolon" zoom="autozoom" width="100%" height="450" file_list="https://www.vmappenninocentrale.it/wp-content/uploads/gpx/2-Campo_dell_Osso-Subiaco.gpx" file_color_list="none" file_title="test"]
LEGGI TUTTO "test"

Escursione archeologica e speleo archeologica a Corvaro

Sabato 25 marzo 2023 escursione al Museo Archeologico Cicolano e ai resti archeologici dei mulini ad acqua alimentati ancora nella prima metà del Novecento dalle...
LEGGI TUTTO "Escursione archeologica e speleo archeologica a Corvaro"

Itinerari

Cosa è un itinerario escursionistico di lunga percorrenza?

Per definizione è un percorso di lunghezza superiore a 50 km. Questo portale presenta alcuni sentieri e cammini che attraversano l’Appennino centrale partendo dal nord dell’Umbria al sud dell’Abruzzo per decine o centinaia di chilometri, come il Sentiero Europeo E1, il quale ha origine a Capo Nord in Norvegia e termina a Capo Passero in Sicilia, per una lunghezza totale di 8.000 km.

Dal nord dell’Umbria si estende da Bocca Trabaria per raggiungere l’Abruzzo, dopo aver attraversato la Valle del Velino e la Valle del Salto e proseguire quindi verso il sud Italia.

La mappa presente in questo portale riporta otto itinerari di lunga percorrenza: il Sentiero Europeo E1, il Sentiero Italia, la Via di Francesco, il Cammino Naturale dei Parchi, il Cammino dei Briganti, il Cammino di San Benedetto, la Via dei Lupi e Il Cammino delle Terre Mutate. Si tratta di itinerari la cui frequentazione è stata promossa fin dalla seconda edizione del Festival delle Valli 2017 da Comitati civici e associazioni no-profit, con sedi operative lungo gli itinerari stessi, in piccoli borghi e villaggi colpiti negli ultimi anni dai recenti eventi sismici che ne hanno accelerato l’abbandono portando in molti casi al totale spopolamento.

Ciascuno di questi itinerari dà una nuova e credibile identità a luoghi ed eventi considerati marginali al momento, ma che potrebbero riacquistare un loro ruolo in un mondo che guarda con interesse a uno sviluppo diverso da quello degli ultimi 100 anni.

NEWS

VIDEO

Primo appuntamento con Storia e Attualità dell’uso dell’energia solare sulla Terra – Galleria completa alla pagina VIDEOGALLERY

 DOVE SIAMO