Storia Presente Futuro
Fiamignano #8211; S. Maria Valle Porclaneta

nbsp;

In questa pagina presentiamo le 3 tappe che ci permettono di lasciare il Lazio per entrare in Abruzzo: da Fiamignano a Sant’Elpidio, da Sant’Elpidio a Corvaro e poi fino a S. Maria in Valle Porclaneta.

Partendo da Fiamignano il  nostro percorso continua di borgo in borgo percorrendo una fitta rete di antichi sentieri che una volta collegavano fra loro i villaggi permettendo lo spostamento delle persone e lo scambio di merci e bestiame. Procediamo in direzione sud-est attraverso una serie di cammini che ci consentono di attraversare i paesi di Collemazzolino, Corso e Rocca Vecchia. Procediamo fino ad arrivare in fondo alla valle dove incontriamo i resti della piccola chiesa di Sant’Antonio e più su le rovine della vecchia Roccarandisi, distrutta dal terremoto, risaliamo tra i meravigliosi boschi di castagni fino ad arrivare alla meta della nostra prima tappa, la cittadina di Sant’Elpidio.

Ripartiamo da Sant’Elpidio nei pressi della scuola seguendo un tratto del percorso che è in comune con il Cammino Naturale dei Parchi, saliamo fino al borgo di Castagneta e proseguiamo ancora in salita su un#8217;antica via di transumanza fino ad arrivare a quasi 1000 m di quota nei pressi di un fontanile. Da qui scendiamo fino alla Grotta del Cavaliere di Alzano e continuiamo la discesa, ora meno ripida, fino a Collemaggiore dove si torva il piccolo monastero delle Suore di San Paolo. Ancora in discesa raggiungiamo Pagliara e da qui cominiciamo a salire fino al borgo di Castelmenardo, arroccato sul Monte San Mauro. Tra paesaggi tipicamente montani con grandi rocce caratterizzate da grotte calcaree, scendiamo fino ad incontrare il torrente Apa che in quel punto ci consente un facile guado. Lungo le strade di campagna, tra recinti e zone di animali al pascolo, raggiungiamo prima Santo Stefano ed infine Corvaro.

Partendo da Corvaro, in prossimità della chiesa di San Francesco, il sentiero prosegue verso sud-est fino a lasciare il centro abitato, passa per la chiesa di San Francesco Vecchio in Borgorose e scende in aperta campagna fino ad incontrare l#8217;autostrada A24 nei pressi dello svincolo della Valle del Salto. Attraversa l#8217;autostrada passando sotto ad un viadotto, continua lungo piccole strade di campagna nella grande valle e arriva fino al borgo di Cartore nella Riserva delle Montagne della Duchessa e da lì fino al confine tra Lazio e Abruzzo. Entrati in Abruzzo proseguiamo lungo il sentiero che ci porta fino alla chiesa di S. Maria in Valle Porclaneta dove ha termine la nostra terza tappa.

nbsp;

11) Fiamignano – S. Elpidio

LUNGHEZZA TOTALE: 9,07 km
ALTITUDINE max: 980 m
ALTITUDINE min: 626 m
DIFFICOLTA’: Media

GPX           KMZ

nbsp;

12) S. Elpidio – Corvaro

LUNGHEZZA TOTALE: 12,97 km
ALTITUDINE max: 996 m
ALTITUDINE min: 772 m
DIFFICOLTA’: Media

GPX           KMZ

nbsp;

13) Corvaro – S. Maria Valle Porclaneta

LUNGHEZZA TOTALE: 12,34 km
ALTITUDINE max: 1223 m
ALTITUDINE min: 816 m
DIFFICOLTA’: Media

GPX           KMZ