Micigliano – Pendenza
nbsp;
Il nostro cammino sul tratto laziale del Sentiero Europeo E1 continua verso il Cicolano e comprende ora 2 tappe con 2 varianti: partendo da Micigliano arriviamo a Ville di Castel S. Angelo e da Ville di Castel S. Angelo proseguiamo fino a Pendenza. La variante alla prima tappa ci permette di deviare dall#8217;abbazia di San Quirico a Castel S. Angelo mentre la variante alla seconda ci consente di percorrere l#8217;anello archeologico di Cittaducale.
Partiamo da Micigliano e procediamo in direzione sud-ovest verso Antrodoco. Prendiamo una stradina sterrata in lieve discesa e senza difficoltà tra i castagneti, fino a raggiungere con alcuni tornanti il grande Fosso dei Maiori che si attraversa su un ponte. Proseguiamo a destra risalendo il fosso fino ad incontrare un sentiero che sale a tornanti nel bosco. Dopo le rovine del Casale Fabiani si arriva in cima alla salita dove si incrocia una stradina proveniente da Borgo Velino. Giriamo a destra in direzione opposta e scendiamo verso sud. Giunti sulla strada asfaltata proseguiamo a sinistra fino a raggiungere il borgo di Ville di Castel S. Angelo, punto di arrivo della nostra prima tappa.
Ripartiamo da Ville di Castel S. Angelo e continuiamo il nostro percorso verso Canetra scendendo su un sentiero sassoso in aperta campagna che passa davanti al Comune di Castel S. Angelo e poi verso la chiesetta di San Rocco. Si percorre la strada verso il lago di Paterno e si volta a sinistra attraversando la via Salaria. Proseguiamo prima a sinistra e dopo a destra verso il passaggio a livello. Dopo la ferrovia si continua su strada sterrata in direzione sud-ovest per circa 1,5 km. Si passa sotto la ferrovia e si prende una strada asfaltata voltando a sinistra per attraversare un ponte sul Velino. La strada passa davanti alle sorgenti del Peschiera e prosegue per la Mola Scorretti fino alla frazione di Micciani. Sul lato sinistro della strada c’è una scorciatoia che permette di tagliare il tornante portandoci direttamente sulla piazzetta panoramica del piccolo borgo. Da qui si prende un sentiero che attraversa il bosco e arriva fino a Pendenza, la meta della nostra tappa, da dove si ammira il borgo di Cittaducale insieme al lago di Paterno e le colline su cui sorge Calcariola con il suo castello.
La variante della prima tappa parte dall#8217;abbazia di San Quirico in direzione sud-est e costeggia il fiume Velino, seguendo il corso dell’antica via Salaria romana, fino ad Antrodoco. Non è necessario effettuare nessun guado poiché il sentiero si estende interamente lungo la riva sinistra del fiume Velino. Giunti ad Antrodoco attraversiamo un ponte che ci riporta sulla riva destra del Velino. Si attraversa Antrodoco passando davanti alla stazione della ferrovia Terni – L’Aquila. Da qui si può ammirare l#8217;imponente sagoma del Monte Giano (1820 m). Il cammino prosegue lungo la riva destra del fiume lasciandosi alla sua sinistra anche Borgo Velino e prosegue fino a ricongiungersi con il tratto principale del sentiero E1 che avviente nel comune di Castel S. Angelo in prossimità del cimitero di Canetra.
La variante della seconda tappa è il giro ad anello della zona archeologica di Cittaducale. Partendo dall#8217;antica cittadina medievale, arriviamo alle Terme di Vespasiano e da qui, attraversato un fitto bosco, saliamo al piccolo borgo di Paterno. Scendiamo fino ai resti archeologici della Villa di Tito e continuiamo a scendere ancora fino ad arrivare al Lago di Paterno. Da qui riprendiamo il cammino lungo la ferrovia Terni #8211; L’Aquila fino alle sorgenti del Peschiera per proseguire ancora ai piedi del monte Ponzano. Incontriamo il borgo di Calcariola, la chiesetta della Madonna del Sesto e rientriamo a Cittaducale passando dalla stazione ferroviaria.
nbsp;
7) Micigliano – Ville di Castel S. Angelo
LUNGHEZZA TOTALE: 10,65 km
ALTITUDINE max: 964 m
ALTITUDINE min: 587 m
DIFFICOLTA’: Difficile
nbsp;
8) Ville di Castel S. Angelo – Pendenza
LUNGHEZZA TOTALE: 9,68 km
ALTITUDINE max: 792 m
ALTITUDINE min: 408 m
DIFFICOLTA’: Media
nbsp;
7B) Abbazia S. Quirico #8211; Castel S. Angelo (variante)
LUNGHEZZA TOTALE: 9,41 km
ALTITUDINE max: 520 m
ALTITUDINE min: 460 m
DIFFICOLTA’: Media
nbsp;
8B) Anello archeologico di Cittaducale (variante)
LUNGHEZZA TOTALE: 19,73 km
ALTITUDINE max: 621 m
ALTITUDINE min: 398 m
DIFFICOLTA’: Facile