Storia Presente Futuro
Accumoli #8211; Cittareale

nbsp;

Proseguiamo il nostro cammino presentando il primo tratto laziale del Sentiero Europeo E1 che è stato suddiviso in 2 tappe, da Accumoli ad Amatrice e da Amatrice a Cittareale, e una variante della tappa che da Accumoli arriva ad Amatrice evitando il passsaggio nelle zone rosse dei borghi colpiti dal terremoto.

La prima tappa è stata progettata utilizzando vecchi sentieri che nel passsato collegavano i borghi fra loro. Riprendendo il cammino da Accumoli ci dirigiamo verso sud-est e giunti a Fonte del Campo proseguiamo fino ad attraversare la SS 4 via Salaria. La costeggiamo per un breve tratto e poi andiamo verso la frazione Poggio Casoli. A questo punto continuiamo a scendere in direzione di Cossito (frazione del comune di Amatrice) e da lì ancora verso la SR 260 Picente all#8217;altezza di Poggio Vitellino nei pressi della via Salaria. Attraversiamo i borghi di Collalto, Casale, San Lorenzo a Flaviano e Rocchetta mantenendoci sulla destra della via Salaria. Superato il Santuario della Madonna di Filetta proseguiamo parallelamente alla via Picente per un po#8217; fino ad incontrare la frazione di Cornillo Vecchio nel territorio amatriciano. Lasciata Cornillo Vecchio il cammino continua fino ad arrivare ad Amatrice dove si conclude la nostra prima tappa.

La seconda tappa parte da Amatrice con un percorso che inizialmente attraversa in due punti la Strada Regionale 260 Picente in direzione del Lago Scandarello fino alla località di San Benedetto e successivamente si inoltra verso la via Salaria. Si parte scendendo lungo la strada che porta alla Salaria e nei pressi del vecchio ospedale Grifoni si prende un viottolo (numerato CAI 381) segnato dalle indicazioni verso l’Eremo della Croce. Si continua seguendo le indicazioni e voltando a sinistra in direzione sud-ovest, ci avviciniamo al borgo di Colli, San Benedetto e infine al lago Scandarello che si attraversa sul ponte Cinque Occhi. Dopo alcuni metri di asfalto, si evita un tornante attraverso una ripida scorciatoia e si raggiunge il Casale Nibbi. Si attraversa la SS 4 Salaria e seguendo il tracciato della vecchia Salaria, incontriamo le frazioni di Collegentilesco e Torrita. Da qui saliamo verso il Monte Rozzo (1340 m) in direzione nord e poi scendiamo fino al borgo di Casali di Sopra (1000 m). Continuiamo il nostro cammino parallelamente alla Strada Provinciale Umbra fino ad arrivare al termine della nostra seconda tappa che si conclude a Cittareale.

La variante della prima tappa da Accumoli ad Amatrice è stata progettata per evitare le zone rosse dei centri colpiti dal sisma del 2016 non ancora transitabili. Questa alternativa al percorso, che aggira le zone terremotate e non passa per i borghi, allunga il percorso totale di 4 km circa. Dopo aver lasciato la frazione di Poggio Casoli il cammino devia verso la frazione di Cossito per poi riprendere il percorso a San Lorenzo a Flaviano. Da qui subisce una seconda variazione verso la Strada Provinciale 20 per poi passare nei pressi di Rocchetta. Superata la frazione di Cornillo Vecchio il cammino si dirige verso la località Ponte Sommati prima di costeggiare la zona rossa di Amatrice e arrivare alle spalle del Bar Rinascimento. Da qui il percorso continua lungo la Strada Regionale 577 del Lago di Campotosto fino ai nuovi centri commerciali di Amatrice, punto di arrivo della nostra tappa.

nbsp;

3) Accumoli #8211; Amatrice

LUNGHEZZA TOTALE: 12,96 km
ALTITUDINE max: 1092 m
ALTITUDINE min: 725 m
DIFFICOLTA’: Media

GPX           KMZ

nbsp;

3B) Accumoli #8211; Amatrice (variante)

LUNGHEZZA TOTALE: 16,06 km
ALTITUDINE max: 1536 m
ALTITUDINE min: 694 m
DIFFICOLTA’: Media

GPX           KMZ

nbsp;

4) Amatrice #8211; Cittareale

LUNGHEZZA TOTALE: 21,16 km
ALTITUDINE max: 1348 m
ALTITUDINE min: 862 m
DIFFICOLTA’: Media

GPX           KMZ